
Tre le categorie: un oggetto, che produce energia solare, un elemento di un sistema (ad esempio una fotocellula), il progetto per un'intera isola, per renderla del tutto indipendente da un punto di vista energetico. I progetti vincitori saranno gestiti a livello tecnico dall'Enea, partner del concorso. Titolo di questa edizione è: 'L'energia solare per le isole minori italiane'. Il protocollo d'intesa è stato firmato dall' associazione Marevivo, Citera (Centro di ricerca interdisciplinare territorio edilizia restauro ambiente), Università La Sapienza di Roma, Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), Gse (Gestore servizi energetici), ministero per i Beni e le attività culturali (direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l'architettura e l'arte contemporanee) e il ministero dell'Ambiente. Le prossime edizioni, previste dal protocollo triennale, riguarderanno le altre energie rinnovabili come previsto dal più ampio progetto 'Sole vento e mare per le isole minori'. La premiazione per la prima edizione si terrà ad ottobre nella città di Capri dove il concorso ha preso il via.(ansa)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.